Roma insolita… una Roma moderna come non l’avete mai vista

Per non ripetermi con itinerari della Capitale visti e rivisti, vi propongo una Roma insolita, una Roma moderna, contemporanea, la Roma delle archistar Richard Meier, Zaha Hadid, Massimiliano Fuksas ed altri.

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Mi sono “divertito” a cercare, in un’ideale caccia al tesoro, queste opere sparse per tutta la città, molte sono chiese, spesso in zone periferiche.

Per me questo “tour” della Roma insolita è stata una piacevole sorpresa.

Direi di cominciare, scarpe comode e tanta curiosità.

Roma insolita… una Roma moderna come non l'avete mai vista > https://www.massimobasso.com/una-roma-insolita-roma-moderna/

La prima opera è la Parrocchia di San Francesco di Sales, ultimata nel 2005. È tipica per le tre cornici di marmo bianco, una dentro l’altra, la più piccola addossata alla vetrata che costituisce l’ingresso della chiesa. Siamo nel quartiere Alessandrino.

Roma insolita: Parrocchia di San Francesco di Sales
Parrocchia di San Francesco di Sales

Ora ci aspetta un cavalcavia inaugurato nel 2012, il Ponte Settimia Spizzichino, dedicato all’unica donna sopravvissuta ad Auschwitz dei 1022 ebrei rastrellati nel ghetto di Roma il 16 ottobre 1943. Il ponte collega la Garbatella all’Ostiense ed è opera dell’Ingegner Del Tosto.

Roma Moderna - Ponte Settimia Spizzichino 2
Ponte Settimia Spizzichino 2

Altra magnifica architettura, inaugurata nel 2003, è quella della Chiesa di Dio Padre Misericordioso, opera dello statunitense Richard Meier. Tre vele imponenti, a rappresentare la Chiesa come barca che guida i fedeli nel mare in tempesta. Ci troviamo in zona Tor Tre Teste.

Chiesa di Dio Padre Misericordioso 3
Chiesa di Dio Padre Misericordioso

Sempre all’architetto Richard Meier dobbiamo l’involucro, in vetro e cemento, dell’Ara Pacis (poco lontano da Piazza del Popolo, nel quartiere Campo Marzio.). Quest’ opera è una sorta di teca al cui interno si trova l’Ara Pacis Augustae, un altare risalente al 9 a.C., che vuole celebrare la pax romana raggiunta negli anni dell’imperatore Cesare Ottaviano Augusto.

Ara Pacis
Ara Pacis
banner heymondo ADS

La Chiesa del Santo Volto di Gesù  si trova nel quartiere Portuense e risale al 2006. È tipica per il grande rosone e la semi-cupola

Chiesa del Santo Volto di Gesu
Chiesa del Santo Volto di Gesu
Chiesa del Santo Volto di Gesù
Chiesa del Santo Volto di Gesù

Passando ora ai musei, non può mancare nella nostra visita alla Roma moderna il Maxxi, della grande architetta irachena Zaha Hadid. È il museo nazionale delle arti del XXI° secolo e si trova nel quartiere Flaminio.

MAXXI
MAXXI

Nel quartiere Nomentano troviamo invece il MACRO, il museo di arte contemporanea di Roma.

MACRO
MACRO

Per concludere la Lanterna di Massimiliano Fuksas. Si tratta della copertura in vetro e acciaio del terrazzo dell’Unione Militare, uno stabile che si trova di fronte a Palazzo Fendi, adiacente via del Corso, nel centralissimo quartiere Campo Marzio.

La Lanterna di Fuksas
La Lanterna di Fuksas

Altri articoli e consigli sul tema Italia

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.

Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.

In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.

Scopri le meraviglie del Nord Est. Parti da Verona e raggiungi i luoghi meno conosciuti delle Dolomiti: ti suggerisco alcuni itinerari per le vacanze in Agordino, anche per i più avventurosi.

Yi piace lo shopping? Unisci convenienza e natura: scopri su cosa fare a Livigno, la destinazione migliore per il duty free e quando andarci (consulta le FAQ).

Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.

In Italia c’è sempre da fare!

ALTRI ARTICOLI SULL’ITALIA

Max Sergio Redazione

Dal Blog

Booking voli
Cerca il tuo volo su Booking
Sergio
Sergio

Soprannominato "Il Prof."

Single, 65 anni, ha studiato giurisprudenza all' Università degli Studi di Torino. Ex bancario, ama i viaggi e la cucina. Gli piace scoprire i borghi, le bellezze e le curiosità d'Italia: appena si presenta l'occasione, prende la valigia e va a conoscere posti nuovi.

Ti possono interessare?