10.5 C
Tollegno

Buddha Sdraiato o Reclining Buddha: Significato e Iconografia Storica

Immergendoti nell’atmosfera serena dei Templi Buddisti Thailandesi, come quello di Wat Pho a Bangkok, capita spesso di ammirare immagini o statue del Buddha Sdraiato (o Reclining Buddha, detta all’inglese).

Questa non è l’immagine più ricorrente nell’iconografia buddista, ma rappresenta comunque una figura classica densa di significati per tutti coloro che hanno un interesse in questa fantastica cultura.

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Il Buddha Sdraiato nel Contesto Buddhista

Il Buddha Sdraiato rappresenta un momento cruciale nella vita del Buddha storico, e nella maggior parte delle culture simboleggia il suo passaggio nel Parinirvana.

Oltre alla posizione del corpo, che è abbastanza simile in tutte le rappresentazioni, il fatto che il Buddha abbia gli occhi aperti o gli occhi chiusi può avere un significato differente nelle varie culture.

Ecco una panoramica dei significati più comuni:

Occhi Chiusi

  1. Parinirvana: la rappresentazione più comune del Buddha sdraiato con gli occhi chiusi è quella del Parinirvana, che simboleggia il momento della morte del Buddha e il suo ingresso nel nirvana finale. Gli occhi chiusi indicano la pace e la serenità del Buddha nel momento del suo trapasso.
  2. Meditazione Profonda: Gli occhi chiusi possono anche rappresentare uno stato di meditazione profonda e introspezione, un momento di totale concentrazione e distacco dal mondo materiale.

Occhi Aperti

  1. Vigilanza e Consapevolezza: Se il Buddha sdraiato è raffigurato con gli occhi aperti, può simboleggiare la vigilanza e la consapevolezza. Questo può indicare che, anche in uno stato di riposo, il Buddha è sempre consapevole e attento.
  2. Accoglienza: Gli occhi aperti possono anche rappresentare l’accoglienza e la disponibilità del Buddha verso i suoi seguaci. È come se il Buddha stesse vegliando sui fedeli e fosse pronto a offrire guida e protezione.
  3. Transizione: In alcune interpretazioni, gli occhi parzialmente aperti possono rappresentare uno stato di transizione tra la vita e il nirvana, indicando che il Buddha è in uno stato di passaggio ma ancora presente per i suoi discepoli.
Banner Pubblicitario Holafly

Contesto Culturale

È importante notare che il significato degli occhi chiusi o aperti può variare a seconda delle tradizioni buddiste locali e delle interpretazioni culturali. Ad esempio, in alcune culture, gli occhi aperti possono essere visti come un segno di benevolenza e protezione, mentre in altre possono simboleggiare la consapevolezza e la vigilanza costa

Buddha Sdraiato o Reclining Buddha a Watworachanyawas
Buddha Sdraiato o Reclining Buddha a Watworachanyawas – Bangkok

Le Statue del Buddha Sdraiato

Le statue del Buddha Sdraiato sono diffuse in molti paesi a tradizione buddhista e variano per dimensioni e materiali. Queste statue o le immagini sono presenti nei più significativi siti storici, come il Tempio Wat Pho a Bangkok e Wat Lokayasutharam ad Ayutthaya, si incontrano riproduzioni che illustrano l’importanza culturale e spirituale del Buddha Sdraiato.

Wat Pho e il Tempio del Buddha Sdraiato a Bangkok

Wat Pho, situato vicino al Palazzo Reale e al Wat Phra Kaew, è famoso per il maestoso Buddha Sdraiato. Questa figura monolitica, lunga 46 metri ed interamente coperta di foglia d’oro, rappresenta il Buddha in attesa di entrare nel Nirvana.

Il complesso del tempio, olte che per la Statua del Buddha, è famoso anche come un centro importante per il massaggio tradizionale thailandese e per l’apprendimento della medicina tradizionale. Vi si trovano oltre 1.000 immagini di Buddha e splendidi murales che raccontano storie del Ramakien.

Raggiungere Wat Pho è semplice grazie alla vicinanza del fiume Chao Phraya e delle stazioni MRT e del Chao Phraya Express Boat e grazie alle numerose visite guidate*.

Buddha Sdraiato o Reclining Buddha a Wat Pho - Bangkok
Buddha Sdraiato o Reclining Buddha a Wat Pho – Bangkok

Wat Lokayasutharam

Ad esempio, non lontano dal Parco Storico di Ayutthaya troviamo il Buddha Sdraiato a Wat Lokayasutharam, apprezzato per le sue dimensioni e la storicità dell’ambiente circostante.

Il tempio risale al periodo del Regno di Ayutthaya, che fu la capitale del Siam (l’antico nome della Thailandia) dal 1350 al 1767. Sebbene gran parte del tempio sia in rovina, la statua del Buddha sdraiato è rimasta relativamente intatta ed è una delle più grandi di Ayutthaya, circa 37 metri di lunghezza e 8 metri di altezza.

La statua è realizzata in mattoni e stucco, ed è dipinta di bianco.

Immagine del Buddha sdraiato a Wat Lokayasutharam
Immagine del Buddha sdraiato a Wat Lokayasutharam (in restauro)

Potete visitarla con uno dei numerosi tour guidati* di Ayutthaya

800x166_Thailandia_banner heymondo 15

Wat Khun Inthapramun – la statua più grande della Thailandia

Wat Khun Inthapramun è uno storico tempio situato nella provincia di Ang Thong.

Il Tempio è famoso perché ospita una grande statua del Buddha sdraiato fra le più grandi della Thailandia, lunga circa 50 metri. La statua è fatta di mattoni e stucco e si ritiene che risalga al periodo di Sukhothai.

Il tempio stesso ha una ricca storia e prende il nome da Khun Inthapramun, un funzionario locale che si dice abbia costruito l’immagine del Buddha sdraiato. Secondo la leggenda, Khun Inthapramun si appropriò di denaro per costruire la statua e alla fine fu punito per le sue azioni, morendo in prigione.

Buddha sdraiato a Preah Ang Thom – Parco Nazionale di Phnom Kulen, Cambogia.

La statua del Buddha sdraiato a Preah Ang Thom si trova nel Parco Nazionale di Phnom Kulen, in Cambogia. Questa statua è una delle più grandi e venerate del paese. Misura circa 8 metri di lunghezza ed è scolpita direttamente nella roccia di una collina.

Preah Ang Thom è un importante sito religioso e storico, situato nella provincia di Siem Reap, non lontano dai famosi templi di Angkor. La statua del Buddha sdraiato è una destinazione popolare per i pellegrini buddisti e per i turisti che visitano la regione.

L’area circostante la statua è ricca di vegetazione lussureggiante e offre una vista panoramica mozzafiato. Oltre alla statua del Buddha sdraiato, il Parco Nazionale di Phnom Kulen è famoso per le sue cascate, le antiche rovine e i numerosi santuari sparsi per la zona.

Parco di Phnom Kulen e Pagoda Preah Ang Thom - Cambogia
Parco di Phnom Kulen e Pagoda Preah Ang Thom – Cambogia

Buddha sdraiato a Vinh Trang – Delta del Mekong, Vietnam

La statua del Buddha sdraiato a Vinh Trang è una delle attrazioni principali del Tempio di Vinh Trang, situato nella provincia di Tien Giang, nel Delta del Mekong in Vietnam. Questo tempio è uno dei più grandi e importanti della regione ed è noto per la sua architettura unica che combina stili vietnamiti, cinesi, khmer e francesi.

La statua del Buddha sdraiato misura circa 32 metri di lunghezza ed è interamente dipinta di bianco. Oltre alla statua del Buddha sdraiato, il Tempio di Vinh Trang ospita anche altre statue significative, tra cui una grande statua del Buddha in piedi e una statua del Buddha seduto. I giardini del tempio sono ben curati e offrono un ambiente tranquillo e contemplativo.

Potete visitare la Pagoda di Vinh Trang con uno dei numerosi tour guidati* da Saigon – Ho Chi Minh City

Buddha Sdraiato alla pagoda di Vinh Trang - Delta del Mekong - Vietnam
Buddha Sdraiato alla pagoda di Vinh Trang – Delta del Mekong – Vietnam

Visite a questi templi offrono un’esperienza affascinante e un’immersione completa nella spiritualità del Sud-Est Asiatico.

Thailandia

Paesaggi, mare, città, montagne, persone, storia, tradizioni e spiritualità: la Thailandia offre tutto questo e molto di più. Il Paese del Sorriso accoglie i visitatori con un calore ed una gentilezza unica che vi conquisterà fin dal primo giorno.

Partiamo dalla capitale: Bangkok è una città che da sola potrebbe valere il viaggio. Scopritene le meraviglie e le gemme nascoste con la mia guida Bangkok cosa fare in uno o due giorni con itinerario

Dirigiti a Nord a scopri la magnifica Ayutthaya ed il suo parco storico a solo un’ora di viaggio da Bangkok. Se hai tempo procedi verso Sukhothai, la culla della civiltà Thai e la sua gemella Si Satchanalai. Fermati alla tranquilla Lampang prima di proseguire verso lo storico Regno di Lanna: Chiang Mai e Chiang Rai ti aspettano con la loro cultura vibrante ed i movimentati mercati

Immergetevi nelle ricche culture di questo incredibile paese mentre scoprite le sue storie affascinanti, le città vibranti, i paesaggi mozzafiato e il cibo delizioso.

Prima di partire controllate il bagaglio: date un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Potete anche stamparla e compilarla offline! E non dimenticate un buon libro, scegliendo fra quelli consigliati nel mio articolo Otto libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia.

800x166_Thailandia_banner heymondo 15

Viaggiare è facile: tuktuk, motorini, voli convenienti e regolari servizi di autobus vi portano ovunque. Senza dimenticare una classica escursione in barca per godersi il sole ed il paesaggio.

Ciao, ci vediamo in Thailandia!

ALTRI ARTICOLI SULLA THAILANDIA

Dal Blog

Booking voli
Cerca il tuo volo su Booking
Banner Pubblicitario Holafly
Naviga ovunque con le e-SIM Holafly
Max
Maxhttps://www.massimobasso.com
Appassionato di fotografie, di storia e di culture orientali, viaggia per soddisfare la sua innata curiosità.Ama il caldo e stare all'aria aperta, scoprire luoghi nuovi, conoscere persone ed abitudini, osservare la Natura. Ha una sfida con se' stesso: assaggiare i cibi più strani in circolazione.

Ti possono interessare?